Violetta
duminică, 9 noiembrie 2014
luni, 3 noiembrie 2014
fotos
- ViolettaTelenovela
- Violetta è una telenovela argentina diretta da Jorge Nisco, Martín Saban e prodotta da Disney Channel America Latina, Disney Channel Europa, Disney Channel Medio Oriente, Disney Channel Africa e Pol-ka Producciones. Wikipedia
- Prima puntata: 14 maggio 2012
- Lingua: Lingua spagnola
videos

Produzione
Martina Stoessel, protagonista della serie, durante una conferenza al "Usina del Arte" diBuenos Aires
Le registrazioni della prima stagione della serie
hanno avuto inizio nel settembre2011 a Buenos Aires[10] e sono durate circa sette mesi[11]. È diventata la prima co-produzione svoltasi tra l’America Latina, l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa[12]. La serie è stata registrata in alta definizione[13].
hanno avuto inizio nel settembre2011 a Buenos Aires[10] e sono durate circa sette mesi[11]. È diventata la prima co-produzione svoltasi tra l’America Latina, l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa[12]. La serie è stata registrata in alta definizione[13].
Il 31 dicembre 2011 è stata trasmessa nel canale Disney Channel America Latinala canzone Tu Resplandor nel programma televisivo Celebratón eseguita dalla protagonista della serie, Martina Stoessel[14]. Il cast invece è stato presentato il 22 dicembre 2011[13] durante una conferenza. Inizialmente Violetta doveva chiamarsi "Esperanza", ma visto che era già stata prevista la trasmissione in Europa, decisero "Viola" e infine con il nome attuale[15].
A partire dal 2 maggio 2012 è iniziato un tour promozionale in Messico[16] che comprendeva interviste e ospitate in alcuni programmi televisivi. Nell'aprile del2012 è stato caricato sul canale YouTube ufficiale del canale argentino il video ufficiale della canzone En mi mundo interpretata dalla protagonista[17] e parte dellacolonna sonora pubblicata nei mesi successivi. Nel mese di novembre dello stesso anno alcuni personaggi del cast hanno partecipato ad un tour organizzato da Radio Disney Argentina chiamato "Radio Disney Vivo" nella città di Buenos Aires con quota 13 mila persone alle loro rappresentazioni[18].
Nel 2013 lo sceneggiato viene trasmesso in Italia da Rai Gulp[19], in Argentina da Canal 13[20], in Cile da Megavisión[21], inEcuador da TC Mi Canal[22] e in Paraguay da Telefuturo[23]. Inoltre è stato confermato un tour[24] che è iniziato il 13 luglio 2013 al Teatro Gran Rex di Buenos Aires e, dopo aver girato alcuni paesi dell'Europa, si è concluso il 3 marzo nella stessa capitale argentina.
Successivamente, è stata confermata una seconda stagione. Le riprese sono iniziate il 1 novembre 2012[25] e sono finite tra la fine di maggio e l'inizio di giugno del 2013. Nel marzo del 2013 è stato mostrato su Disney Channel Italia per la prima volta il primo videoclip tratto dal primo episodio della seconda stagione intitolato "Hoy somos más" e cantato dalla Stoessel, dove vengono presentati nuovi personaggi[26].
In Argentina viene trasmessa dal 29 aprile 2013[27] fino all'11 ottobre dello stesso anno, invece in Italia dal 3 giugno[28][29][30] al 28 dello stesso mese[31], sospesa per pausa estiva e per poi essere ripresa dal 14 ottobre 2013[32]. La programmazione viene anche sospesa dall'8 novembre al 25, giorno in cui riprende regolarmente sino al 20 dicembre 2013 quando si interrompe per le vacanze natalizie per riprendere il 20 gennaio 2014[33] e infine viene completata definitivamente il 14 febbraio 2014[34].
Nell'ottobre 2013 l'attore Diego Ramos annuncia l'uscita di una terza stagione le cui riprese inizieranno a marzo 2014[35]. Nello stesso giorno della fine della seconda stagione della serie in Italia, Disney Channel, conferma l'inizio della produzione della terza parte della serie.[34] Nel giugno viene diffusa la canzone "En Gira" sia in Italia che in Argentina[36]. Il 14 dello stesso mese Disney Channel annuncia che la terza stagione arriverà ad ottobre 2014 nella rete Disney italiana[37], mentre in America Latina inizierà il 28 luglio[38]. Nell'agosto del 2014 Disney Channel Italia annuncia che la terza stagione inizierà il 20 ottobre 2014.[39].
Dal 2015 inizierà il nuovo tour musicale che passerà per Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi e America Latina, intitolato "Violetta Live"[40].
Casting
La protagonista Martina Stoessel è stata scelta tramite casting[41][42]. L'attore Diego Ramos è stato invece scelto per il ruolo del padre di Violetta tramite proposta e in seguito ad un provino, inviato in Europa, è stato confermato[43]. Per lo stesso ruolo, inizialmente, fu scelto Ezequiel Rodríguez, ma, alla fine, a quest'ultimo fu dato il ruolo di Pablo. L'attrice Lodovica Comello, che impersona Francesca, stava frequentando una scuola di Milano e il direttore di essa le disse che alcune persone sarebbero venute per provinare alcuni studenti e lei decise di partecipare[44]. Non sapendo per quale sceneggiato fosse il provino, fu scelta e successivamente fece un corso di spagnolo e si trasferì a Buenos Aires[45]. Invece, l'attore Ruggero Pasquarelli è stato scelto tramite proposta[24].
Per la seconda stagione, è stato confermato la maggior parte del cast della prima, tranne per gli attori Simone Lijoi, Rodrigo Velilla, Artur Logunov[46] e l'attore protagonista Pablo Espinosa[47][48]. Inoltre è stato annunciato l'inserimento di nuovi personaggi interpretati da Diego Dominguez che interpreta il nuovo rivale di Leon, Diego[49], e poi attori come Valeria Baroni, Xabiani Ponce De León, Paloma Sirvén, Gerardo Velázquez[50], Carla Pandolfi[51] e Valentina Frione che impersonano rispettivamente Lara, Marco, Emma, DJ, Esmeralda e Jackie. Per una apparizione Bridgit Mendler partecipa come se stessa nell'episodio 11 dove canta il suo singolo Hurricane[52][53]. Inoltre, si sono svolti anche dei casting per i fan della serie a Milano, Napoli e Roma per apparire in alcuni video su Disney Channel Italia[54].
Dalla terza stagione faranno parte il francese Damien Lauretta[55], la messicana Macarena Miguel[56] oltre che altri attori.
Luoghi di riprese
Il programma è stato interamente registrato a Buenos Aires[57] e nei dintorni. I luoghi come la casa di Violetta sono stati ricreati e invece per registrare nei posti all'aperto il cast si spostava in un parco comunale.[24] L'interno dello Studio 21 (successivamente Studio On Beat), luogo dove i ragazzi della serie studiano canto e ballo, si trova al di fuori di Buenos Aires mentre la sua facciata è un'università della capitale argentina. La casa di Violetta, nella realtà, si trova accanto allo Studio 21[58]. I set, che occupano circa 1200 metri quadri, sono divisi in due sezioni: la prima è la casa di Violetta con alcune scale che portano alle camere del piano superiore e la seconda sezione è quella creata per la seconda stagione che è divisa in sala di danza, canto e registrazione[59].
Negli ultimi episodi della seconda stagione le riprese si spostano verso Madrid in alcuni quartieri della città spagnola con registrazione aree, con elicotteri telecomandati e l'uso di numerose telecamere oltre più di 400 persone necessarie per le riprese (attori, ballerini e comparse)[15].
Le prime registrazione della terza stagione si sono svolte a Barcellona a marzo del 2014, il resto delle riprese a Buenos Aires[60].
Ascolti
In Italia, la prima puntata della prima stagione ha totalizzato 195.973 telespettatori[61]. È risultata la premiere più vista nella storia dei canali Disney per quanto riguarda il target giovanile dai 6-17 anni. Violetta ha raggiunto un buon successo anche dalla parte della critica e ha avuto un buon incremento su internet[62]. In seguito la serie ha realizzato, nella maggior parte delle volte, una media di 200.000 telespettatori[63]. La prima visione in chiaro su Rai Gulp ha ottenuto 272 mila spettatori con uno share del circa 1%[64]. La seconda puntata invece ha raggiunto quota 300 mila spettatori e uno share di 1.34%[65]. Il primo episodio della seconda stagione trasmesso su Disney Channel Italia ha invece totalizzato 326 mila spettatori, divenendo l'episodio di Violetta più visto sui target 4 - 17 e 8-17[66]. Nello stesso canale, Violetta ha raggiunto, nelle prime 20 emissioni della seconda stagione, una media di ascolti pari a 266.800 persone nel target 4+, 160.400 ragazzi dai 4 ai 14 e 131.500 ragazze con 8-14 anni, superando quelli della prima stagione[67]. [68].
In Cile, ha raggiunto un punteggio di 3.52 nel target dai 4 anni ai 17 anni. In Spagna nella puntata del 17 settembre 2012 ha raggiunto 461.000 con un share di 3.1%[69]. La prima stagione ha fatto aumentare del 93% i fan del canale Disney Channel. Ha ricevuto anche un discreto successo in Messico, Colombia e Brasile nella fascia d'eta dai 4 anni ai 11[18]. La serie in Argentina è stata trasmessa, oltre che su Disney Channel, anche su Canal 13, ma non raggiungendo il successo sperato nel mese di ottobre del 2012 ha cambiato d'orario[70].
Grazie al sito internet Disneylatino.com, il canale ufficiale di Disney Channel America Latina e alcuni social network la serie ha raggiunto più di 5 milioni di visualizzazioni su You Tube, 50 milioni di visualizzazione nel sito ufficiale e su Facebook ha circa un milione di fan oltre che si stima un guadagno di 80 milioni di euro[18]. Nella rete sociale italiana, Violetta raggiunge oltre 220 mila fan nella community officiale e la pagina ufficiale italiana è la quinta, nella classifica italiana, con più interazione dei fan[67].
Trama
Violetta, insieme al padre Germán, torna nella sua città natale, Buenos Aires, dopo essere stata alcuni anni in Europa. Violetta, anche se lo scopre più tardi, ha la passione per la musica, il ballo e il canto, ma il padre non vuole che la figlia canti dopo la disgrazia accaduta alla madre di Violetta, Maria, una famosa cantante, morta in un incidente durante una tournée, voluta dal padre di quest'ultima, quando Violetta aveva appena cinque anni. Con l'aiuto della sua nuova istitutrice Angie, che Violetta non sa essere sua zia, la ragazza s'iscrive allo Studio 21: qui incontra i primi amori, fa nuove amicizie, incontra una rivale, Ludmilla, e costruisce giorno dopo giorno il suo talento musicale fino allo spettacolo di fine anno in cui Germán capisce che la passione di Violetta è il canto e il ballo e la lascia libera di frequentare lo studio.
Personaggi e interpreti
Per approfondire, vedi Personaggi di Violetta. |
- Violetta Castillo, interpretata da Martina Stoessel e doppiata da Emanuela Ionica[71].
- León Vargas, interpretato da Jorge Blanco e doppiato da Andrea Mete[71].
- Tomás Heredia, interpretato da Pablo Espinosa e doppiato da Alessandro Ward[71].
- Ludmilla Ferro, interpretata da Mercedes Lambre e doppiata da Alessia Amendola[71].
- Germán Castillo, interpretato da Diego Ramos e doppiato da Mario Cordova[71].
- Diego Hernandez, interpretato da Diego Dominguez e doppiato da Davide Chevalier[51].
Puntate
La prima stagione della telenovela si divide in due parti, la prima (puntate 1-40) intitolata Su destino es hoy (in italiano "il suo destino è oggi") e la seconda (puntate 41-80) intitolata Violetta está cambiando (in italiano "Violetta sta cambiando")[72].
La seconda stagione, invece, non è stata divisa in alcuna parte.
Stagione | Puntate | Prima TV originale | Prima TV in italiano |
---|---|---|---|
Prima stagione | 80 | 2012 | 2012-2013 |
Seconda stagione | 80 | 2013 | 2013-2014 |
Terza stagione | 80 | 2014 | 2014-2015 |
[mostra]Puntate di Violetta (prima stagione) |
---|
[mostra]Puntate di Violetta (seconda stagione) |
---|
[mostra]Puntate di Violetta (terza stagione) |
---|
Eventi cinematografici
Dalla serie o dallo spettacolo teatrale sono stati tratti quattro eventi cinematografici:
Violetta l'evento
Dalla serie è stato tratto un spettacolo cinematografico che è uscito esclusivamente nelle sale italiane nelle giornate del 18-19 maggio 2013 intitolato ''Violetta - L'evento'', dove si è potuto guardare il primo episodio della seconda stagione e dove gli spettatori erano invitati a svolgere alcune attività come ballare, cantare e rispondere ad alcuni quiz[79]. I primi 500 biglietti sono stati venduti in un'ora dalla stessa giornata di uscita, il 13 aprile 2013, a Milano e a Roma[80]. Alcune settimane dopo presso gli UCI Cinemas sono stati venduti circa 35.000 biglietti, raggiungendo un record[81]. Al 13 maggio 2013 l'evento in alcuni cinema era già sold-out[82]. In due giornate ha incassato quota 1.8 milioni, dominando il botteghino di quel weekend[83].
Si colloca all'83ª posizione tra gli eventi cinematrografici più visti della stagione 2012-2013[84].
Violetta: en Concierto
Per il pubblico latinoamericano, dal 3 aprile 2014 è stato distribuito nei cinema il film "Violetta: en Concierto" che mostra il concerto di Milano con alcune immagini inedite degli spettacoli di Buenos Aires[85]. Il giorno precedente alla pubblicazione, viene presentato in anteprima[86]. Nella settimana dall'11 aprile al 17 dello stesso mese si colloca alla sesta posizione nei botteghini argentini[87]; un risultato maggiore lo ottiene solamente dopo alcuni giorni dall'uscita, con un quarto posto[88].
Dal 9 maggio sarà disponibile nei cinema spagnoli[89]. La prima televisiva italiana è il 28 giugno 2014 su Disney Channel[90].
Violetta – Backstage Pass
Per il pubblico italiano, è stato tratto dallo spettacolo teatrale l'evento "Violetta – Backstage Pass", dove vengono mostrati alcuni momenti di "Violetta - Il concerto". Inoltre, gli spettatori, potranno cantare alcune canzoni in versione karaoke e vedere alcuni dietro le quinte degli spettacoli italiani. È uscito nei cinema italiani il 30 aprile 2014[91].
Violetta - La mia storia
Per il solo pubblico italiano, viene trasmesso un film in due parti dal titolo "Violetta - la mia storia" su Disney Channel Italia. Il primo pezzo riassume gli episodi della prima parte della prima stagione e viene trasmesso il 14 giugno 2014[92] e il secondo la seconda parte della stessa stagione e viene trasmesso il 21 giugno.[93]
Media
Edizioni in DVD
In Italia la prima stagione della serie è stata distribuita in edizione DVD in allegato alla rivista TV Sorrisi e Canzoni in 26 DVD di cadenza settimanale dal 12 febbraio 2013 al 6 agosto 2013[94].
Inoltre sono usciti alcuni cofanetti contenenti sempre gli episodi della prima stagione. Il primo cofanetto contenente gli episodi da 1 a 28 è uscito il 10 luglio 2013, il secondo, contenente gli episodi da 29 a 56, uscirà il 28 agosto e il terzo ed ultimo cofanetto della prima stagione contenente gli episodi da 57 a 80 il 25 settembre dello stesso anno[95].
Musica
Nella prima stagione, nella versione originale, la sigla d'apertura e di chiusura è En mi mundo[96] come anche per i primi quaranta episodi in Italia. In Francia invece la sigla è cantata da Cynthia ed è intitolata Dans Mon Monde; in Brasile è cantata da Mayra Arduini[97]; in Italia per i restanti episodi e per le repliche è stata cantata dalla Stoessel la versione italiana di "En mi mundo" intitolata "Nel mio mondo". In Russia, Polonia e Turchia viene usata quella originale.
Le sigle rimangono invariate anche per le stagioni successive.
Anno | Dettagli |
---|---|
2012 | Violetta
|
2012 | Violetta: La musica è il mio mondo
|
2013 | Hoy somos más
|
2013 | Violetta: Noi siamo V-Lovers
|
2013 | Violetta - Il concerto
|
2013 | Violetta - Le canzoni più belle
|
2014 | Violetta - Gira mi canción
|
Rivista
Dal 10 ottobre 2012 è disponibile in Italia la rivista ufficiale della serie intitolata Violetta. Il mensile è diretto da Veronica Di Lisio ed offre interviste, foto inedite della serie e anche giochi, poster e alcune rubriche per il pubblico femminile[99].
In Argentina viene pubblicato una rivista con gli stessi contenuti di quella italiana. In Cile è acquistabile dal 21 dicembre 2012. Anche in Spagna è presente il mensile dedicato alla serie[100]. In Italia la rivista vende al mese oltre 400 mila copie[67].
Abonați-vă la:
Postări (Atom)